La nuova edizione di Verde Grazzano torna nel Parco del Castello di Grazzano Visconti (PC) sabato 27 e domenica 28 settembre 2025, portando con sé non solo espositori e rarità botaniche, ma anche un ricco calendario di incontri, conferenze e attività per adulti e bambini.Di seguito gli appuntamenti principali in programma:
Sabato 27 settembre – ore 15:00
Le piante perenni: progettare con la natura
Incontro a cura di Vivai Priola
Una conferenza dedicata alle piante perenni e alla loro gestione consapevole: dalla preparazione del terreno al drenaggio, dalle miscele e miglioramenti del suolo agli accostamenti tra specie e varietà, per creare giardini sostenibili e armoniosi.
Pier Luigi Priola, esperto giardiniere vivaista, condividerà consigli pratici per scegliere e coltivare le perenni valorizzandone struttura, stagionalità e bellezza nel tempo.
Con oltre 60 anni di esperienza, Priola ha fondato a Treviso un grande vivaio di 34.000 mq dove vengono coltivate e sperimentate oltre 4000 varietà di piante. Il catalogo aziendale è oggi un punto di riferimento per professionisti e appassionati, e l’attività ha ricevuto numerosi riconoscimenti in fiere italiane. Oggi è affiancato dalla figlia Valentina, che da oltre vent’anni contribuisce con passione allo sviluppo dell’azienda familiare.
Durata: 30 minuti
Luogo: cortile del Castello
Prenotazione obbligatoria
Info e prenotazioni: info@verdegrazzano.it
Domenica 28 settembre – ore 15:00
Progettare con la luce della natura
Incontro con Paolo Pelanda – Renzo Piano Building Workshop
Paolo Pelanda, Associate Architect del Renzo Piano Building Workshop, porterà la visione di un’architettura in cui il verde non è semplice cornice, ma parte viva e integrata dello spazio costruito.
Attraverso una narrazione che si sviluppa come una passeggiata tra progetti attuali dello studio, la conferenza esplorerà il dialogo tra natura, luce e tecnologia, mostrando come questi elementi possano fondersi in ambienti leggeri, accoglienti e sostenibili. Un’occasione per riflettere sul modo in cui l’architettura può generare benessere, promuovere la socialità e costruire nuove armonie tra città e paesaggio.
Pelanda, laureato in Architettura al Politecnico di Milano, ha collaborato a importanti progetti internazionali: dal quartiere Le Albere a Trento all’Academy Museum of Motion Pictures di Los Angeles, fino ai più recenti interventi come il Prata Riverside Village a Lisbona, la Stavros Niarchos Foundation Hospitals Initiative in Grecia e il nuovo Campus del Politecnico Bovisa-Goccia a Milano.
Durata: 30 minuti
Luogo: cortile del Castello
Prenotazione obbligatoria
Info e prenotazioni: info@verdegrazzano.it
Attività dedicate ai piccoli botanici in erba
A cura del FAI – Delegazione di Piacenza
Una passeggiata guidata alla scoperta degli alberi più maestosi del parco del Castello di Grazzano Visconti, per imparare a riconoscerli, seguita da un laboratorio per creare il proprio erbario con le foglie raccolte.
Le attività – la passeggiata e il laboratorio, che costituiscono un unico appuntamento suddiviso in due step – si svolgeranno sabato e domenica pomeriggio tra le 15:00 e le 18:00, in due turni (ore 15:00 e ore 16:00).
Durata: circa 1h30
Ritrovo: punto FAI all’interno del parco
Età consigliata: dai 5 anni, con la presenza di almeno un adulto
Posti limitati: prenotazione in loco al banco FAI
Contributo minimo: 3 € iscritti FAI, 5 € non iscritti
Informazioni utili
Date e orari: sabato 27 e domenica 28 settembre 2025, dalle 10:00 alle 18:00
Luogo: Parco del Castello di Grazzano Visconti, Vigolzone (PC)
Prenotazioni: info@verdegrazzano.it
Biglietti: disponibili online e in loco, riduzioni per ragazzi e soci FAI
Verde Grazzano si conferma così come un appuntamento di riferimento per chi ama il verde e la cultura del giardino, unendo natura, paesaggio, architettura e attività per tutte le età.
verdegrazzano.it
Ricevi MCGWeek Gratis!
Ogni settimana sul tuo Smartphone.
Ti potrebbe interessare anche…