L’Albana è la punta di diamante della produzione di Branchini 1858, il vitigno da cui tutto è cominciato, e non poteva essere così visto che l’Albana è, insieme al Sangiovese, il vino che più rappresenta la Romagna.
Nell’ottica della valorizzazione di questo vitigno, Branchini 1858 ha deciso di vinificare le uve di Albana per la spumantizzazione ed è stata la prima cantina a proporre un Metodo Classico a base di Albana: è il Metodo Classico BRANCHINI1858 Brut, Albana al 100%, che dopo il tiraggio matura per 36 mesi sui lieviti e il remuage avviene rigorosamente a mano. Nel calice si presenta di un colore giallo paglierino brillante, con perlage vivace, fine e persistente. Al naso è delicato ed elegante, punteggiato di note floreali di caprifoglio e camomilla, arricchite da fragranti note di brioche e bignè oltre a un tocco di erbe di campo leggermente aromatiche. Al sorso è brioso, di bella freschezza e sapidità, con un finale leggermente amaricante. Pulizia, freschezza e acidità sono le caratteristiche peculiari di questo Metodo Classico, perfetto a tutto pasto abbinato a piatti di pesce, è perfetto anche con le fritture, con i salumi tipici della zona e con formaggi freschi ed erborinati. Da provare con il sushi (prezzo al pubblico a partire da 15 euro).
Se il Metodo Classico 1858 Brut è perfetto per accompagnare tutto il pranzo di Pasqua o Pasquetta, per l’immancabile colomba ci vuole un vino da dessert. Le interpretazioni dolci dell’Albana di Branchini 1858 lasciano il segno, in particolare il D’Or Luce Albana di Romagna Docg Passito. L’uva appassisce in cassette, in ambiente ventilato, per circa 3 mesi, poi si passa alla vinificazione, che ha come punto centrale la fermentazione di un anno in barrique nuove. Seguono 12 mesi in bottiglia prima della commercializzazione. D’Or Luce è complesso, maturo ed elegante, un viaggio sensoriale all’interno di un caleidoscopio di suggestioni, fantastica interpretazione di un territorio ricco di sfumature, accenti e morbide asperità. Di colore giallo dorato con riflessi oro antico, al naso sprigiona profumi intensi e fruttati in cui spiccano note di confettura di albicocca, camomilla, spezie dolci e fiori appassiti, mentre al sorso la dolcezza è bilanciata da una bellissima freschezza, che esalta gli aromi di frutta sciroppata, frutta secca e miele senza mai essere stucchevole.
Indimenticabile e meditativo, si abbina alla perfezione a biscotteria secca, crostate, nonché dessert a base di crema pasticcera (presso al pubblico a partire da 18 euro).
Ti è piaciuto questo articolo e vuoi ricevere aggiornamenti su nuovi contenuti?
Ricevi MCGWEEKTi potrebbe interessare anche…